Puntuale 3 a Biko Milano: cinque appuntamenti di ascolto, esplorazione, discussione per pubblico curioso.
Puntuale 3 non è un festival. Puntuale 3 è cinque appuntamenti ideati per unire musica dal vivo, discussione, presentazione, ascolto, disamina, e, perché no, dibattito. Puntuale 3 sono cinque magazine pensati per pubblico curioso. Questo ciclo di eventi, che si svolgerà da settembre 2025 a febbraio 2026, nasce con l'obiettivo di esplorare la musica in modo non convenzionale, offrendo concerti e performance che spaziano tra generi e stili, unendo ricerca artistica e momenti di puro piacere d'ascolto.
Ogni serata è un evento a sé stante, con proposte musicali che toccano ambiti diversi: dalla musica politica ai tributi a compositori sperimentali, fino all'esplorazione delle colonne sonore dei videogiochi e alla rielaborazione di grandi opere del passato. Questa varietà rende Puntuale 3 una proposta perfetta per chi ama la musica in ogni sua forma e cerca un'esperienza che vada oltre il semplice concerto, offrendo un viaggio sonoro attraverso diverse epoche e influenze.
24 settembre 2025 MUSICA POLITICA
In un tempo che sembra chiedere silenzio o rumore, scegliamo la musica, non come sfondo, ma come atto. Musica Politica è un viaggio sonoro che attraversa lotte passate e urgenze presenti, tra parola, ritmo e assenza di suono. Non celebriamo né condanniamo: ascoltiamo, rispondiamo ma soprattutto partecipiamo.
Con Bruna Di Virgilio, Enrico Gabrielli, Francesco Fusaro, Sebastiano De Gennaro, Marcello Corti
5 novembre 2025 HENRY COWELL, OSTINATO
Compositore visionario e sperimentatore radicale, Henry Cowell ha trasformato la sua vita in un laboratorio sonoro, inventando tecniche e rompendo regole. Questa serata è pensata per chi non ha mai sentito il suo nome. Nessuna soglia da superare, nessun codice da decifrare: certe musiche non si capiscono, si attraversano.
Con Alessandro Trabace, Sebastiano De Gennaro, Enrico Gabrielli
17 dicembre 2025 ARCADE MUSIC vol.3
Una serata e un magazine dedicati al gioco — più o meno video — tra passato e presente. Sul palco del Biko, strumenti analogici per dare corpo a musiche nate nel digitale. Gli Esecutori di Metallo su Carta esplorano mondi sonori nascosti, iconici, sorprendenti: press start and do not forget to save!
21 gennaio 2026 PICTURES AT AN EXHIBITION
The Winstons+Rodrigo D’Erasmo+Andrew Quinn
Gabrielli, De Gennaro, Corti, D’Erasmo e The Winstons, insieme agli Esecutori di Metallo su Carta e Andrew Quinn, rileggono i Quadri da un’esposizione di Musorgskij in una versione che fonde spirito cameristico e l’attitudine progressive di Emerson Lake and Palmer. Un progetto che attraversa secoli e stili, tra rigore, gioco e invenzione: musica classica? Sì, anzi no. Anzi… anti!
4 Febbraio 2026 LESIMAN IN ARTE PAOLO RENOSTO
Calibro 35 + Esecutori di Metallo su Carta
Due nomi, una sola voce: Paolo Renosto, allievo di Dallapiccola e protagonista schivo della Nuova Musica Italiana, ha firmato come Lesiman alcune delle library più affascinanti degli anni ’70. Tra rigore accademico e tensioni funk, la sua doppia vita musicale racconta un’epoca di crepe e visioni. Gli Esecutori di Metallo su Carta e Calibro 35 ne celebrano la grandezza nascosta con una serata che unisce musica per immagini e musica contemporanea.