Puntuale 3: l'ascolto secondo Gabrielli, De Gennaro, Fusaro, Corti / by Marcello Corti

Milano, 11/09/2025 – La musica torna a essere un appuntamento col tempo presente: arriva la terza stagione di "Puntuale", una ricorrenza di scoperta musicale ideata da 19'40'', la collana discografica fondata da Enrico Gabrielli, Sebastiano De Gennaro e Francesco Fusaro. Dopo il successo delle edizioni passate, il progetto fa il suo ritorno al BIKO Club di Milano (in via Ettore Ponti 40), confermandosi come un'esperienza che va oltre il semplice concerto. Oltre agli Esecutori di Metallo su Carta ensemble sono tanti gli ospiti che renderanno Puntuale 3 assolutamente imperdibile.

Un manifesto per l'ascolto consapevole

"Puntuale 3" è un invito alla sorpresa dell’ascolto. Enrico Gabrielli, Sebastiano De Gennaro, Francesco Fusaro e Marcello Corti hanno concepito questo progetto non come un festival, ma come una serie di appuntamenti che comprendono divulgazione, musicologia, intrattenimento e ricerca.Tutto in una forma multimediale, inedita e appassionante. Ogni serata è un piccolo magazine culturale che combina musica dal vivo, approfondimenti, dibattiti e dialettica aperta tra generi e linguaggi.

Non lo abbiamo mai voluto chiamare “festival” perché non è quello che ci interessa: non è un festival classico, ma una serie di appuntamenti a metà tra la divulgazione scientifica, l’happening e il concerto tradizionale. Rivolto ad un pubblico più aperto, curioso e disincantato possibile. Chi seguirà tutti gli appuntamenti avrà la percezione di aver assistito ad una gamma esaustiva di esperienze musicali, come una collana discografica vissuta in prima persona. Fatevi un regalo: collezionate tutti gli eventi di Puntuale 3!
— Enrico Gabrielli

Le prime due edizioni hanno offerto una programmazione estremamente varia: dalla musica di Mort Garson a quella di Giuseppe Verdi, dalla sperimentazione sonora di SHUT UP 'N PLAY YER BIKE in omaggio a Frank Zappa alle atmosfere rarefatte di Tierkreis di Karleinz Stockhausen, da una retrospettiva su Morton Feldman fino alla musica classica scritta da compositori afrodiscendenti. 

Quest'anno “Puntuale” propone cinque appuntamenti, ognuno con una sua centralità ben definita.

Il programma di "Puntuale 3"

La rassegna prende il via il 24 settembre con "Musica Politica". In un'epoca che sembra chiedere solo silenzio o rumore, scegliamo la musica: non come sfondo, ma come atto. Questo programma è un viaggio sonoro che attraversa le lotte del passato e le urgenze del presente, esplorando il rapporto tra parola, ritmo e assenza di suono. L'obiettivo non è celebrare o condannare, ma ascoltare, rispondere e, soprattutto, partecipare. Con musiche di Rzewski, Andriessen , Ferré e altro ancora. Gli Esecutori di Metallo su Carta avranno Bruna Di Virgilio al violoncello come ospite.

Trattiamo Giuseppe Verdi, Morton Feldman e Britney Spears allo stesso modo: con un vivo interesse sia umano che musicale. Non c’è nemmeno un intento didattico né tantomeno divulgativo. La parola “divulgazione” parte dal presupposto che chi ascolta necessiti di semplificazione: il bello della musica è che non richiede preparazione o competenze. Serve solo del tempo dedicato all’ascolto. Tempo prezioso, raro e ricco di valore
— Marcello Corti

Il 5 novembre, gli Esecutori di Metallo su Carta esplorano e raccontano la musica del compositore visionario e sperimentatore radicale Henry Cowell. La sua vita è stata un vero e proprio laboratorio sonoro, in cui ha inventato tecniche innovative e infranto ogni regola. Abbiamo preparato un programma pensato per chi non lo ha mai sentito nominare. Non ci sono soglie da superare né codici da decifrare: certe musiche non si capiscono, si attraversano. Gli Esecutori di Metallo su Carta avranno Alessandro Trabace al violino come ospite.

Il 17 dicembre è la volta di "ARCADE MUSIC vol. 3", il terzo capitolo dell'esplorazione dedicata alla musica per videogiochi. Dopo aver raccontato i grandi coin-up degli anni '80 e '90, gli Esecutori di Metallo su Carta si immergono negli universi sonori videoludici a partire dal 1996. Una serata imperdibile per appassionati, giocatori e musicisti, un'occasione preziosa per scoprire come il linguaggio compositivo si è evoluto rendendo indimenticabili le nostre serate con un joypad in mano. Interverrà l’autore di videogame e filosofo del videogaming Stefano Gualeni.

Gli appuntamenti di Puntuale, sia quelli passati che quelli odierni, spingono il pubblico a una riflessione autonoma sui temi caldi della contemporaneità. La musica diventa uno strumento per meditare su discriminazione, diritti, etica, società e politica. In questo modo, il semplice ascolto può muovere il pensiero e diventare una fonte di profonda riflessione
— Francesco Fusaro

Il 21 gennaio 2026, gli Esecutori di Metallo su Carta incontrano i The Winstons (Dell’Era, Gitto, Gabrielli), Rodrigo D’Erasmo e Andrew Quinn per presentare "PICTURES AT AN EXHIBITION". L'iconica opera di Modest Musorgskij, Quadri da un'esposizione, viene proposta in una versione che unisce lo spirito cameristico all'attitudine progressive di Emerson Lake and Palmer. Un progetto che attraversa secoli e stili, fondendo rigore, gioco e invenzione.

Il 4 febbraio 2026 è l’ultimo appuntamento in programma. Sul palco ci saranno  i Calibro 35 (Martellotta, Rondanini, Dragonetti, Colliva, Gabrielli) per il progetto "LESIMAN IN ARTE PAOLO RENOSTO". Paolo Renosto, allievo di Dallapiccola e protagonista schivo della Nuova Musica Italiana, ha firmato con lo pseudonimo di Lesiman alcune delle più affascinanti library music degli anni '70. Tra rigore accademico e suggestioni funk, la sua doppia vita musicale racconta un'epoca di profonde trasformazioni. Gli Esecutori di Metallo su Carta e i Calibro 35 celebrano la sua grandezza nascosta con una serata che unisce musica per immagini e musica contemporanea.

Spesso ci sentiamo dire che abbiamo perso la capacità di ascoltare e che il nostro tempo di attenzione si è ridotto. Nelle scorse edizioni di Puntuale, invece, è stato bello scoprire che è ancora possibile ottenere un ascolto totale, profondo e partecipe da parte del pubblico. La musica più rarefatta è proprio quella che ci ha regalato serate di ascolto più intenso e soddisfacente
— Sebastiano De Gennaro

Puntuale 3 è un percorso ricco, diverso, divertente e divergente per un pubblico curioso: tutti gli appuntamenti sono in prevendita su DICE.com al costo di 10€. È inoltre possibile abbonarsi all’intera rassegna al costo di 40€ per tutti e cinque i concerti. Tutti gli eventi si tengono presso BIKO club in Via Ettore Ponti con apertura porte alle ore 21:00 e inizio spettacolo alle ore 21:30 (circa). La tessera ARCI è obbligatoria.